Il Dentista Informa

sonno

In Italia circa 6 milioni di persone minimizzano i disturbi del sonno, non pensando che facciano parte di una vera e complessa patologia.

Il fastidioso sintomo del russamento, inteso frequentemente come semplice manifestazione rumorosa durante il sonno, rappresenta, in molti casi, solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più complesso che non può e non deve essere sottovalutato, visto che è presente nella maggioranza dei soggetti affetti da OSAS. Alla luce di questa considerazione, per esempio, un semplice screening generalizzato sulla popolazione dei russatori abituali potrebbe essere utile per individuare i pazienti affetti da OSAS. Poiché è appurato che la mancanza di un sonno profondo e ristoratore comporta conseguenze quali sonnolenza diurna, rallentamento psicomotorio, diminuzione della concentrazione fino a una maggiore possibilità di infarto, aritmie cardiache e ipertensione polmonare, si capisce bene come la frammentazione del sonno non debba essere affatto sottovalutata. È una patologia che può colpire gli adulti ma anche i bambini.

colpi di sonnocolpi di sonno-001

 

Articolo Pubblicato su RIS-Rivista Italiana Odontostomatologia234567imageimageimage image8_il_tuo_dentista_informa

Articolo del Dott. Michele Freda

https://www.michelefreda.it/

L’osteopatia è…

Un sistema di diagnosi e trattamento che basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali ( anatomia, fisiologia, etc…) attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio- sacrale (legame tra cranio, colonna vertebrale ed osso sacro) e viscerale ( azioni sulla mobilità degli organi viscerali).

Le tecniche osteopatiche

Strutturali

Sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea, la specificità e la rapidità delle manipolazioni consente il recupero della mobilità articolare.

Cranio-Sacrali

Agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendone il normale “movimento respiratorio primario” , ossia quella combinazione di parti ossee, legamentose, muscolare e fasciali che consentono il riequilibrio e l’armonia delle funzioni cranio-sacrali.

Viscerali

I visceri si muovono in modo specifico sotto l’influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata o scomparire; applicando una tecnica specifica, l’osteopatia permette all’organo di trovare la sua naturale fisiologia.

A cosa serve :

  1. Cervicalgie
  2. discopatie
  3. Ernie discali
  4. dolori articolari
  5. Cefalee
  6. Emicranie
  7. Vertigini
  8. Turbe del Sonno
  9. Turbe digestive
  10. Costipazione
  11. ReflussoGastroesofageo
  12. Cicatrici
  13. Sinusite
  14. Rinite
  15. DisordiniATM

Prima Visita

La prima visita è caratterizzata da tre step importanti:

  • Anamnesi completa, per conoscere la storia recente e passata del paziente.
  • Valutazione posturale, analisi della postura per capire quali correzioni effettuare.
  • Valutazione osteopatica, per avere una visione globale sul funzionamento del corpo del paziente e plasmare un trattamento adatto alle sue esigenze.

Infine, si decide il giusto percorso da intraprendere per risolvere il problema.

 Trattamento Osteopatico

Ci si avvale di tecniche strutturali per ristabilire la mobilità della struttura ossea:

  • Tecniche cranio-sacrali, che cercano di restituire la giusta armonia tra il movimento delle ossa del cranio e del sacro.
  • Tecniche viscerali, il movimento degli organi può essere perturbato, con queste tecniche si punta a liberare i visceri da questa congestione.
 Rieducazione Posturale

Attraverso un’attenta osservazione si possono evidenziare quali sono le cause che affliggono e creano problemi alla colonna vertebrale come: scoliosidiscopatielombo-sciatalgiecervicalgie.

Stimolando tutto il corpo attraverso la respirazione diaframmatica, si riporta il paziente ad avere un allineamento posturale corretto.

 Kinesio Taping

La tecnica del Taping NeuroMuscolare (TNM) si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei  e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate.

Agendo su cute, muscoli, sistema venoso, sistema linfatico e articolazioni, raggiunge sei principali obiettivi:

  • Allevia il dolore.
  • Normalizza la tensione muscolare.
  • Rimuove la congestione venosa e linfatica.
  • Migliora la vascolarizzazione sanguigna.
  • Riduce l’infiammazione locale.
  • Stabilizza a livello fasciale.
  • Aumenta l’ampiezza del movimento articolare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...